Casa “Aia le Monache” si trova a Veroli
in provincia di Frosinone, nel cuore della
Ciociaria storica. E’ immersa nel verde ed è contornata da
ulivi secolari, frutteti e da 3 ettari di bosco nel quale è possibile
fare rilassanti passeggiate tra caratteristiche rocce modellate dai
venti che in alcuni punti formano dei piccoli anfiteatri e grotte
naturali. Nel sottobosco, a seconda delle stagioni, si possono ammirare
prati di pungitopo in inverno, mentre, a settembre spuntano migliaia di
colorati ciclamini.
In una parte del terreno si trova un piccolo
orto coltivato a verdura di stagione nel quale, con l’assistenza del
personale addetto, è possibile raccogliere qualche ortaggio omaggio di
Casa Aia le Monache per il periodo di permanenza. Insomma è proprio il
posto ideale per trascorrere qualche giorno di relax a contatto
con la natura.
Casa “Aia le Monache” è in una posizione
privilegiata dalla quale è possibile visitare le bellezze naturali e
paesaggistiche della Ciociaria.
Dista 80 km da Roma e 110 Km da
Napoli. In 30 minuti si raggiunge il Mar Tirreno: Terracina, Sperlonga,
Anzio, Nettuno e le Isole Pontine. In meno di un’ora si arriva alle
stazioni sciistiche di Roccaraso, Campo Staffi e Campo Catino.
Verso
il Mar Tirreno, la Ciociaria è chiusa dalla bassa catena montuosa dei
Lepini, degli Ausoni e degli Aurunci che presentano fenomeni di carsismo
importanti tanto che sono un vero “paradiso” per gli amanti di
speleologia. La parte centrale è costituita, dalla Valle del fiume Sacco
che sorge nei pressi di Paliano, si immette poi nel fiume Liri formando
una grossa ansa che, di fatto, costituisce il lago di S.Giovanni
Incarico.
Lungo questa ridente valle troviamo alcuni tra i borghi
più interessanti:
• ANAGNI-la città dei Papi
• VEROLI-con la Scala
Santa nella Chiesa di S.Salome, la cattedrale di S. Andrea, la chiesa
romanica di S. Eramo
• FERENTINO-con le Terme di Pompeo
•
PALIANO-interessante per l’ oasi naturalistica del WWF “La Selva”
Altre mete interessanti non distanti da Casa Aia le Monache sono:
• Gli altipiani di Arcinazzo
• I centri del Massiccio del monte
Scalambra e il Parco Naturale “La Selva” . Sul monte Scalambra esiste
una piattaforma per lo sport del volo a vela e del parapendio
• I
monti Ernici ed il lago di Canterno che rappresentano il massiccio
montano più esteso della provincia; a 1200mt troviamo il pianoro di
Prato di Campoli, un anfiteatro naturale circondato da una catena di
monti alti 2000mt
• La valle del fiume Liri, il più importante fiume
della provincia che a Isola Liri dà origine alle spettacolari cascate
• L’oasi naturalistica del lago di Posta Fibreno protetta dal WWF
• I monti Ausoni e le Grotte di Pastena
• Il versante laziale de
Parco Nazionale d’Abruzzo
Inoltre, un itinerario interessante è
senz’altro quello che porta alle abbazie tutte comodamente raggiungibili
da “Casa Aia le Monache” :
• Casamari a due chilometri
• Trisulti
nei pressi di Collepardo
• Fossanova nella Valle dell’Amaseno
•
Montecassino a 50 km da Frosinone
• S. Sebastiano nel territorio di
Alatri
• S. Domenico a Sora